PALI E MICROPALI PER FONDAZIONI

Per fondazione si intende la struttura interposta tra il terreno e la sovrastruttura che ha il compito di ripartire i pesi derivanti dai carichi  della fondazione al terreno di appoggio, in modo da evitare la rottura del complesso struttura – terreno e di contenere i cedimenti.

Si distinguono i seguenti tipi di fondazioni:

  • fondazioni dirette quando il carico è interamente trasmesso al terreno con la pressione sotto il piano di appoggio, senza l’intervento di attrito laterale
  • fondazioni indirette o profonde, per le quali il carico è trasmesso al terreno con la pressione sotto il piano di appoggio e per attrito

pali di fondazione sono gli elementi strutturali in grado di trasferire il carico agli strati di terreno più profondi e più resistenti. I motivi per cui si ricorre al loro impiego possono essere molteplici:

  • impossibilità di realizzare fondazioni superficiali a causa delle scadenti
  • necessità di limitare i cedimenti
  • necessità di assorbire carichi orizzontali
  • realizzazione di opere al largo delle coste o in zone soggette ad erosione
  • rinforzo di strutture esistenti

Il micropalo è un palo di fondazione avente dimensioni comprese tra 90 ed 300 mm di diametro e lunghezze che variano in base alle esigenze costruttive dell’opera da realizzare o consolidare.
Benché il diametro del micropalo rispetto alle fondazioni profonde di medio e grande diametro sia inferiore, ha comunque un largo utilizzo poiché svolge le medesime funzioni.
APPLICAZIONI:

  • Consolidamento di fondazioni dirette insufficienti per capacità portante a sostenere la sovrastruttura
  • Ripristino e/o riparazione di fondazioni danneggiate da agenti fisico-chimici esterni (cedimenti differenziali, erosione al piede di pile di ponti)
  • Consolidamento di terreni prima dell’esecuzione delle fondazioni dirette